Feb 20, 2025
Il Risotto alla Milanese: La Storia di un Piatto Iconico
Il risotto alla milanese è senza dubbio uno dei piatti più rappresentativi della cucina tradizionale milanese. Ma lo sapevate che non fu uno chef a inventarlo, bensì un pittore? Un’affascinante leggenda ci riporta nel lontano 1574, quando il risotto alla milanese nacque in un contesto inaspettato, legato all’arte e alla creatività.
Secondo un antico manoscritto conservato presso la Biblioteca Trivulziana, la nascita di questo piatto storico si deve a un pittore fiammingo, Mastro Valerio di Fiandra, che lavorava alla realizzazione delle vetrate del Duomo di Milano. Durante i lavori, un giovane assistente, soprannominato Zafferano, aveva l’abitudine di mescolare lo zafferano nei colori per renderli più brillanti. Una curiosità che, senza saperlo, avrebbe cambiato per sempre la storia gastronomica di Milano.
Un giorno, Mastro Valerio osservò il giovane Zafferano e scherzò dicendo che, prima o poi, lo zafferano sarebbe finito nel cibo. E così accadde. Durante le nozze della figlia di Valerio, Zafferano decise di mettere alla prova la sua intuizione, aggiungendo lo zafferano nel risotto, che fino a quel momento veniva preparato solo con burro. Gli ospiti inizialmente sorpresi dal colore dorato del piatto, furono subito conquistati dal suo profumo e dal suo sapore unico. Da quel momento, lo zafferano divenne un ingrediente fondamentale della cucina milanese, dando vita al celebre risotto alla milanese.
Ossobuco e Gremolada: Un Abbinamento Perfetto
Il risotto alla milanese non è solo riso e zafferano: il piatto si accompagna tradizionalmente a un altro grande classico della cucina meneghina: l’ossobuco. Questo piatto ricco e saporito prevede uno stufato di carne di vitello, cucinato lentamente con ossa contenenti il midollo, una delle parti più pregiate del piatto. La carne viene cotta con soffritto di cipolla, vino bianco e brodo, creando un sapore ricco e avvolgente.
A completare l’ossobuco è la gremolada, una salsa fresca e aromatica composta da prezzemolo tritato, aglio e scorza di limone grattugiata. Questo tocco di freschezza bilancia perfettamente il sapore ricco dell’ossobuco e il risotto, creando una combinazione perfetta di sapori e consistenze.
Curiosità sull’Ossobuco
Un’altra curiosità legata all’ossobuco è il suo nome: ossobuco significa letteralmente “osso con buco”, in riferimento all’osso del garretto del vitello, che contiene il saporito midollo. È proprio questa parte dell’ossobuco che, per molti, è considerata la parte migliore del piatto.
La Serada Milanesa
Il 25 febbraio unisciti a noi per una serata speciale che celebra i piatti tipici della cucina milanese. La Serada Milanesa non è solo l’opportunità di assaporare il risotto alla milanese con ossobuco e gremolada, ma anche un’occasione unica per immergersi completamente nella cultura gastronomica della capitale lombarda.
Durante questa serata ti porteremo in un viaggio che attraversa secoli di storia, dalla nascita del risotto alla milanese nel 1574, quando il pittore fiammingo Mastro Valerio di Fiandra inventò questo piatto, fino ai giorni nostri, quando il risotto alla milanese con ossobuco continua a essere un simbolo della tradizione culinaria di Milano.
Vivi un’esperienza che unisce storia, tradizione e sapori inconfondibili. Prenota il tuo tavolo per il 22 febbraio e preparati a celebrare con noi una serata indimenticabile all’insegna della cucina milanese!